Home Page » Documentazione » Notizie » lettura Notizie e Comunicati

Dissesto idrogeologico, il sindaco e il vice a "Buongiorno Regione" del Tg3:  "C'è uno studio preliminare, ora tavolo con Regione e privati"

Lo Fazio dissesto idrogeologico Tor Caldara
mar 18 mar, 2025

Il sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio, e il suo vice e assessore ai lavori pubblici Pietro Di Dionisio, sono intervenuti questa mattina a “Buongiorno Regione” del Tg3 Lazio. La trasmissione era dedicata al tema del dissesto idrogeologico e ai recenti fenomeni franosi lungo la costa.

Lo studio fatto realizzare durante il periodo di gestione commissariale – ha detto Lo Fazio   – ci consegna un quadro della situazione preoccupante. Ci sono aree definite A, con pericolo di   frana molto elevato e classificate come B, a pericolo elevato. Tre le zone più a rischio: quella all’altezza della Villa di Nerone, quella che va dall’altezza del Lido Garda al Marinaro e quella di Tor Caldara”.

Mentre negli anni si è intervenuti per mitigare l’erosione – ha aggiunto il sindaco – con la realizzazione di dighe finanziate dalla Regione Lazio quando era presidente Zingaretti, sulla situazione che riguarda gli interventi a terra siamo indietro. Sono in corso alcune attività per la regimentazione delle acque, ma sulle proposte avanzate nello studio di fattibilità sarà necessario sedersi con la Regione e i privati e decidere insieme, oltre a trovare i finanziamenti. Soltanto un chilometro di costa è libero, infatti, sul resto insistono proprietà private e sarà indispensabile il loro coinvolgimento”.

 “Il documento redatto dai tecnici incaricati dal Comune costituisce una prima caratterizzazione schematica e organica della situazione attuale delle falesie  - ha detto il vice sindaco – e rappresenta il riferimento per la predisposizione di progetti futuri che riguarderanno il risanamento idrogeologico delle aree e la messa in sicurezza degli ammassi rocciosi   lungo la costa del Comune. Dovremo predisporre un disciplinare d’azione e stabilire la modalità di intervento e la gestione delle risorse”.

Anzio, 18 marzo 2025

Condividi questa pagina

Notizie e Comunicati correlati

Eventi correlati