Descrizione
A questo insediamento si devono riferire le emergenze relative alle prime fortificazioni della città che localmente vengono dette “Vallo Volsco”: lavori di regolarizzazione della parete di arenaria sul lato ovest; tratti di mura in blocchi di arenaria sul lato nord; profondi interventi con tagli difensivi sul lato est. Secondo le fonti antiche, tra la fine del VI e gli inizi del V sec. a.C., i Volsci, popolazione proveniente dalla Campania settentrionale, occuparono parte dei territori latini lungo un fronte compreso tra Velitrae (Velletri), Satricum (Borgo le Ferriere) e Antium dando vita ad un lungo conflitto contro Roma che si concluse solo nel 338 a.C. con la sconfitta di Anzio nella battaglia navale di Astura.
Il Parco, gestito in convenzione con il Comune dal Comitato Santa Teresa, è stato inaugurato il 9 agosto 2017 ma attualmente non è aperto al pubblico.