Competenze
Tra le sue principali responsabilità vi è la gestione diretta del canile comunale, struttura deputata all’accoglienza, cura e recupero degli animali randagi o abbandonati, garantendo loro assistenza sanitaria e condizioni di vita adeguate in attesa di adozione.
L’ufficio coordina le attività di controllo e vigilanza sul rispetto delle normative regionali e nazionali in materia di tutela animale, promuove campagne di sensibilizzazione per favorire l’adozione responsabile, la sterilizzazione e il microchip, strumenti fondamentali per il controllo della popolazione animale.
Inoltre, l’Ufficio collabora con associazioni animaliste, veterinari e forze dell’ordine per assicurare interventi tempestivi in caso di maltrattamenti, abbandoni o situazioni di rischio per gli animali, contribuendo così alla sicurezza pubblica e al rispetto delle norme igienico-sanitarie.