Richiesta di concessione di Patrocinio del comune di Anzio

  • Servizio attivo
Richiesta di concessione di Patrocinio del comune di Anzio.

A chi è rivolto

La richiesta di concessione di patrocinio è rivolta principalmente a enti e organismi pubblici, enti del terzo settore, associazioni, fondazioni, comitati e soggetti privati per iniziative che abbiano un interesse per la collettività e siano di carattere culturale, sociale, sportivo o divulgativo.

Possono essere potenziali beneficiari di patrocinio anche le società, di capitali o di persone, per iniziative divulgative, comunque non lucrative.

Descrizione

La richiesta di patrocinio è una domanda presentata da un individuo, un'associazione o un ente a un'amministrazione pubblica (come un Comune, un Ministero o una Regione) o a un soggetto privato autorevole, per ottenere un riconoscimento simbolico e il supporto per un'iniziativa (culturale, sportiva, sociale, ecc.). 

La richiesta, da presentarsi attraverso l’utilizzo della modulistica messa a disposizione dal comune di Anzio, permette di utilizzare il logo dell'ente patrocinatore su materiali pubblicitari, offrendo visibilità e credibilità all'iniziativa. 

Come fare

Per presentare la richiesta di patrocinio, è necessario compilare, firmare ed inviare il modulo di richiesta di patrocinio, via PEC all’indirizzo: protocollo.comuneanzio@pec.it.

Cosa serve

E' necessario indicare il nome dell’iniziativa per la quale si richiede il patrocinio, la data e luogo di svolgimento dell’evento, descrivere l’obiettivo dell’iniziativa ed allegare una bozza del progetto.

La concessione di patrocinio è decisa dall’Amministrazione comunale sulla base dei seguenti criteri:

a) coerenza dell’attività o dell’iniziativa con le finalità istituzionali dell’Amministrazione, valutata con riferimento agli ambiti generali di attività, alle linee di azione consolidate, ai programmi ed ai progetti;

b) rilevanza per la comunità locale, valutata sulla base di parametri dimensionali (numero di potenziali fruitori);

c) significatività dell’associazione tra l’immagine dell’Amministrazione e l’evento, valutata con riguardo alla varietà ed alle potenzialità di diffusione del messaggio degli strumenti comunicativi utilizzati.

Il patrocinio è concesso in relazione a singole iniziative o per gruppi di iniziative (ad es. rassegne) o per attività programmate.

L’istanza è accompagnata da una relazione sintetica che esplicita i seguenti elementi:

a) natura, finalità e modalità di svolgimento dell’iniziativa;

b) altri soggetti pubblici e privati coinvolti nell’organizzazione dell’iniziativa;

c) impatto potenziale dell’iniziativa sulla comunità locale ed in altri contesti;

d) principali strumenti comunicativi utilizzati per la pubblicizzazione dell’iniziativa.

Il patrocinio non può in ogni caso essere concesso in relazione ad attività generali.

Cosa si ottiene

L’Amministrazione, effettuata l’istruttoria, formalizza con specifico provvedimento del Sindaco, la propria determinazione, positiva o negativa, in merito alla concessione del patrocinio.

Se il Comune di Anzio riconoscerà il valore delle attività proposte, il richiedente otterrà l’autorizzazione all’uso dello stemma e della dizione “con il Patrocinio del Comune di Anzio”, ai sensi del Regolamento approvato con delibera della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale n. 14 del 16/03/2023).

Tempi e scadenze

Richiesta patrocinio
30 giorni

Richiesta patrocinio

I soggetti interessati ad ottenere per una propria iniziativa il patrocinio dell’Amministrazione comunale, presentano un’istanza con almeno 30 giorni di anticipo dalla data di inizio o di svolgimento dell’evento, sulla base della modulistica predisposta dall’amministrazione comunale.

Quanto costa

La richiesta di patrocinio del Comune di Anzio è a titolo gratuito.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale Villa Sarsina, Via Breschi 19, 00042

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Comune di Anzio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_a323

Ultimo aggiornamento: 22/10/2025, 11:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri