Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.)

  • Servizio attivo
La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) è un titolo abilitativo edilizio che consente di realizzare determinati interventi edilizi previa presentazione al Comune della segnalazione corredata dalla documentazione prevista dalla legge.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:

  • proprietari di immobili;
  • soggetti aventi titolo legittimante (usufruttuari, titolari di diritti reali, rappresentanti legali, ecc.);
  • professionisti incaricati (architetti, ingegneri, geometri) per la presentazione e asseverazione della pratica edilizia.

Descrizione

La Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) è disciplinata dagli articoli 22 e 23 del D.P.R. 380/2001, nonché dall’articolo 19 della Legge 241/1990.

La S.C.I.A. è richiesta per gli interventi edilizi che non necessitano del Permesso di Costruire, ma che non rientrano tra le attività di edilizia libera.
Rientrano tra questi:

  • interventi di manutenzione straordinaria che comportano modifiche strutturali;
  • restauro e risanamento conservativo con opere strutturali;
  • ristrutturazioni edilizie leggere, che non comportano variazioni volumetriche o mutamenti di destinazione d’uso urbanisticamente rilevanti;
  • installazione di impianti tecnologici e opere accessorie non soggette a permesso di costruire.

La S.C.I.A. è corredata da una relazione tecnica asseverata da un professionista abilitato, che attesta la conformità dell’intervento alle normative urbanistiche, edilizie, di sicurezza, igienico-sanitarie ed energetiche.

L’attività edilizia può essere avviata contestualmente alla presentazione della segnalazione, ferma restando la possibilità per l’Amministrazione di effettuare controlli entro i termini previsti dalla legge.

Come fare

La S.C.I.A. deve essere presentata:

  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo:
     
    protocollo.comuneanzio@pec.it
  • oppure presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Anzio, sito in Piazza Cesare Battisti, 25 – primo piano.

La pratica deve essere firmata digitalmente dal tecnico incaricato e corredata da:

  • modulo S.C.I.A. edilizia debitamente compilato;
  • relazione tecnica asseverata da un professionista abilitato;
  • elaborati grafici (stato di fatto e progetto);
  • documentazione catastale aggiornata;
  • dichiarazioni di conformità alle normative urbanistiche, strutturali, antisismiche e di sicurezza;
  • pareri o nulla osta di altri enti, ove richiesti (ASL, Vigili del Fuoco, Soprintendenza, ecc.);
  • ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria.

Cosa serve

Per la presentazione della S.C.I.A. è necessario disporre di:

  • titolo di proprietà o altro titolo legittimante;
  • documentazione tecnica redatta da un professionista abilitato;
  • asseverazione di conformità alle normative vigenti;
  • pagamento dei diritti di segreteria.

Cosa si ottiene

La presentazione della S.C.I.A. consente l’avvio immediato dei lavori edilizi dichiarati, senza necessità di attendere un provvedimento espresso da parte del Comune.
L’attività è soggetta a verifiche e controlli da parte dell’Ufficio Edilizia Privata per accertare la conformità alle normative vigenti.

 

Tempi e scadenze

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.)
30 giorni

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.)

Il procedimento è regolato dagli articoli 22 e 23 del D.P.R. 380/2001 e dall’articolo 19 della Legge 241/1990. L’Amministrazione comunale può svolgere verifiche sulla conformità dell’intervento entro trenta giorni dalla presentazione della segnalazione. Eventuali difformità comportano l’adozione dei provvedimenti previsti dalla normativa vigente in materia edilizia.

Quanto costa

Il servizio è oneroso.
È previsto il pagamento di:

  • diritti di segreteria, secondo le tariffe comunali vigenti;
  • oneri di urbanizzazione e, se dovuto, costo di costruzione, calcolati in base alla tipologia e all’entità dell’intervento.

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale Villa Adele, Via di Villa Adele, 9, 00042

Ulteriori informazioni

Le istanze per la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) devono essere inoltrate all’indirizzo di posta elettronica certificata:
          protocollo.comuneanzio@pec.it

In alternativa, è possibile presentare la domanda presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Anzio, sito in Piazza Cesare Battisti, 25 – primo piano.

Gli accessi al pubblico per informazioni e assistenza sono possibili il martedì e il giovedì presso la sede comunale di Via di Villa Adele, 2 – primo piano, nei seguenti orari:
         - dalle ore 08:30 alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 16:30.

Copertura geografica

Comune di Anzio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_a323

Ultimo aggiornamento: 20/11/2025, 13:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri