IMU - Imposta Municipale Propria

  • Servizio attivo
Il servizio IMU del Comune di Anzio è dedicato alla gestione dell'Imposta Municipale Unica, che si applica al possesso di immobili situati nel territorio comunale. Tutti i proprietari di immobili, ad eccezione dell'abitazione principale (se non di lusso), sono tenuti al pagamento dell'IMU.
Servizi tributari

A chi è rivolto

Il servizio IMU del Comune di Anzio è rivolto a tutti i soggetti titolari di diritti reali su immobili situati nel territorio comunale.

Destinatari principali:

  1. Proprietari di immobili

    • Case, appartamenti, ville, box, terreni edificabili o agricoli.

    • L’IMU non si applica generalmente all’abitazione principale, salvo alcune categorie di lusso (es. abitazioni di tipo A/1, A/8, A/9).

  2. Usufruttuari, nudi proprietari o altri titolari di diritti reali

    • Chi detiene l’immobile in usufrutto paga l’IMU in misura proporzionale alla quota di possesso, mentre il nudo proprietario è responsabile della quota residua.

  3. Imprese, enti o professionisti

    • Possessori di immobili strumentali per attività economiche, uffici, negozi, magazzini.

    • Terreni edificabili o agricoli posseduti da società o enti.

Descrizione

L’imposta è applicata e riscossa dal Comune di Anzio nel cui territorio insiste, interamente o prevalentemente, la superficie degli immobili assoggettabili ad imposizione.

Il presupposto dell'imposta è il possesso di immobili. Il possesso dell'abitazione principale o assimilata, come definita alla lettera b) del presente articolo, non costituisce presupposto dell'imposta, salvo che si tratti di un'unità abitativa classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9.

Come fare

La base imponibile dell'imposta è costituita dal valore degli immobili.

Per i fabbricati iscritti in catasto, il valore è costituito da quello ottenuto applicando all'ammontare delle rendite risultanti in catasto, vigenti al 1° gennaio dell'anno di imposizione, rivalutate del 5 per cento ai sensi dell'articolo 3, comma 48, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, i seguenti moltiplicatori: a) 160 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale A e nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, con esclusione della categoria catastale A/10; b) 140 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale B e nelle categorie catastali C/3, C/4 e C/5; b) 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; d) 80 per i fabbricati classificati nella categoria catastale A/10; e) 65 per i fabbricati classificati nel gruppo catastale D, ad eccezione dei fabbricati classificati nella categoria catastale D/5; f) 55 per i fabbricati classificati nella categoria catastale C/1.

Cosa serve

  • Modello specifico compilato
  • Allegare la documentazione richiesta (Titolo di proprietà e dati catastali immobile).

I soggetti passivi devono presentare la dichiarazione o, in alternativa, trasmetterla in via telematica secondo le modalità approvate con apposito decreto del Ministero dell'economia e delle finanze, sentita l'Associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI), entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.

La dichiarazione ha effetto anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta. 3. Restano ferme le dichiarazioni presentate ai fini dell'IMU e del tributo per i servizi indivisibili, in quanto compatibili.

Cosa si ottiene

Attraverso il versamento di quanto dovuto, si assolvono gli obblighi previsti dalla normativa.

Tempi e scadenze

Pagamento IMU

1 Rata IMU

16 giugno

2 Rata IMU

16 dicembre

Quanto costa

Le aliquote sono stabilite con separato atto del Consiglio Comunale nel rispetto delle norme e dei principi impartiti dalla vigente legislazione.

L'imposta è dovuta per anni solari proporzionalmente alla quota e ai mesi dell'anno nei quali si è protratto il possesso.  A tal fine il mese durante il quale il possesso si è protratto per più della metà dei giorni di cui il mese stesso è composto è computato per intero. Il giorno di trasferimento del possesso si computa in capo all'acquirente e l'imposta del mese del trasferimento resta interamente a suo carico nel caso in cui i giorni di possesso risultino uguali a quelli del cedente.

A ciascuno degli anni solari corrisponde un'autonoma obbligazione tributaria

Accedi al servizio

Puoi richiedere l’iscrizione a IMU - Imposta Municipale Propria direttamente online tramite identità digitale.

Servizi tributari

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso l'ufficio al seguente indirizzo:

  • Palazzo comunale Piazza Cesare Battisti, Piazza Cesare Battisti, 25, 00042
Prenota appuntamento

Documenti

Copertura geografica

Comune di Anzio.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

IMU

Piazza Cesare Battisti, 25, 00042


Argomenti

Codice dell'ente erogatore

c_a323

Ultimo aggiornamento: 25/11/2025, 12:55

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri