E' necessario indicare il nome dell’iniziativa per la quale si richiede il patrocinio, la data e luogo di svolgimento dell’evento, descrivere l’obiettivo dell’iniziativa ed allegare una bozza del progetto.
La concessione di patrocinio è decisa dall’Amministrazione comunale sulla base dei seguenti criteri:
a) coerenza dell’attività o dell’iniziativa con le finalità istituzionali dell’Amministrazione, valutata con riferimento agli ambiti generali di attività, alle linee di azione consolidate, ai programmi ed ai progetti;
b) rilevanza per la comunità locale, valutata sulla base di parametri dimensionali (numero di potenziali fruitori);
c) significatività dell’associazione tra l’immagine dell’Amministrazione e l’evento, valutata con riguardo alla varietà ed alle potenzialità di diffusione del messaggio degli strumenti comunicativi utilizzati.
Il patrocinio è concesso in relazione a singole iniziative o per gruppi di iniziative (ad es. rassegne) o per attività programmate.
L’istanza è accompagnata da una relazione sintetica che esplicita i seguenti elementi:
a) natura, finalità e modalità di svolgimento dell’iniziativa;
b) altri soggetti pubblici e privati coinvolti nell’organizzazione dell’iniziativa;
c) impatto potenziale dell’iniziativa sulla comunità locale ed in altri contesti;
d) principali strumenti comunicativi utilizzati per la pubblicizzazione dell’iniziativa.
Il patrocinio non può in ogni caso essere concesso in relazione ad attività generali.