Servizi Demografici

I servizi demografici si occupano della gestione delle informazioni demografiche della popolazione.

Competenze

I Servizi Demografici, si occupano dell’iscrizione, registrazione, modifica e cancellazione dei movimenti migratori della popolazione e della certificazione dei fatti giuridicamente rilevanti ad essi collegati all’interno del territorio comunale. Si tratta di funzioni di competenza statale esercitate dal Sindaco nella veste di Ufficiale di Governo, o da un suo delegato. L’attività dei Servizi Demografici, effettuata a mezzo di pubblici registri, ha il compito di garantire e provare la certezza dell’identità delle persone, delle loro generalità, della loro condizione, del luogo di dimora abituale, del diritto di voto. Queste funzioni sono svolte attraverso la registrazione, l’aggiornamento e la certificazione di tutte le posizioni anagrafiche, elettorali, di stato civile e leva militare relativa alle singole persone, famiglie e convivenze che hanno fissato nel Comune la loro residenza nonché con l’accertamento, la registrazione e la pubblicità delle vicende giuridicamente rilevanti riguardanti le singole persone avvenute nel territorio comunale o avvenute altrove ma riguardanti cittadini residenti.

Tipo di organizzazione

Struttura amministrativa

Area di riferimento

Area 1 Amministrativa

L'Area comprende uffici che svolgono attività di natura amministrativa e supporto organizzativo agli Organi Istituzionali
Immagine Area 1 Amministrativa

Persone

Tutte le persone che fanno parte di questo ufficio:

Maria Elena Minchella

Dirigente Area 1 Amministrativa

Servizi collegati

Dichiarazione di Residenza

Procedimento di iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Apr) di cittadino italiano o straniero a seguito di trasferimento di residenza da altro Comune o dall’Estero e procedimento di cambio di residenza all’interno dello stesso Comune.

Iscrizione Albo dei Giudici popolari

Tenuta ed aggiornamento dell'Albo dei giudici popolari di Corte di assise e di Corte di assise di appello

Iscrizione Albo Presidenti di seggio elettorale

Procedimento per I cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune ed in possesso dei requisiti di idoneità possono chiedere, dal 1 al 31 ottobre di ogni anno, di essere iscritti nell'albo delle persone idonee all'ufficio di Presidente di seggio elettorale.

Iscrizione Albo scrutatori di seggio elettorale

Procedimento per i cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune ed in possesso dei requisiti di idoneità, per essere iscritti nell'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale.

Riconoscimento della cittadinanza Italiana ai discendenti di cittadini Italiani ( Iure Sanguinis)

Riconoscimento della cittadinanza italiana al discendente di un cittadino italiano

Riconoscimento della cittadinanza Italiana da parte di cittadino straniero residente in Italia dalla nascita che abbia compiuto 18 anni

Il figlio di genitori stranieri, nato e cresciuto in Italia, al compimento del diciottesimo anno può diventare cittadino italiano

Rilascio carta identità elettronica (CIE)

Procedimento per il rilascio della CIE, che oltre a svolgere la funzione di documento di riconoscimento personale, permette l’accesso ad una serie di servizi.

Ultimo aggiornamento: 16/09/2025, 12:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri